OTTOBRE 2024 ANNO 23 N. 5

MAGGIO 2023 ANNO 22 N. 2

GENNAIO 2023 ANNO 22 N. 1

OTTOBRE 2022 ANNO 21 N. 2

BELLI, FORTI E SINCERI SOLO SU FACEBOOK

Le persone mentono. A volte mentono così tanto da arrivare a convincere sé stesse che le proprie bugie sono vere, e questo alla fine le gratifica molto.

In particolare il social network Facebook ha dato linfa vitale ai mentitori seriali pronti a mentire spudoratamente … perché funziona!

Ottengono consenso, piacciono agli amici, nascondono i buchi neri della loro esistenza che non vogliono guardare. 

Con le bugie cambiano la loro identità sia agli occhi degli altri che a quelli propri e alla fine si convincono della finta realtà, anche perché risulta meraviglioso ridisegnarsi belli, forti e sinceri.

Il monitor del computer, lo schermo dello smartphone e del tablet li difendono dagli occhi della vita reale e come uno specchio distorto rimandano un’immagine presunta, farlocca.

A Pontecagnano diversi “personaggi” che agiscono su Facebook per propinare quotidianamente le loro menzogne cercano in tutti i modi di creare una barriera tra sé e i propri interlocutori: il loro obiettivo è quello di costruirsi una sorta di fortezza virtuale.

Siano sicuri che i mentitori su Facebook sono vittima prima di tutto di un disagio interiore, che può essere sintomo anche di patologie più serie.

Sta a noi evitare questi soggetti e allontanarli dai nostri interessi: è la migliore cura che possiamo prescrivere per curare la loro grande malattia.

MAGGIO 2022 ANNO 21 N. 1

Le vaccinazioni anti-Covid a Pontecagnano

Lunghe e difficoltose attese alla ASL di Pontecagnano Faiano per vaccinarsi contro il COVID (dicembre 2021)

Da alcune settimane, di domenica, dalle ore 9 alle ore 18, l’Asl di Pontecagnano somministra vaccini anti-Covid.

Fino ad oggi dal 14 novembre scorso, ha vaccinato diverse centinaia di cittadini.

Le vaccinazioni soso state eseguite senza prenotazione; bastava ritirare il numero di arrivo alla struttura e mettersi in fila. Un usciere, davanti alla porta di entrata, regolava l’afflusso.

Nella prima domenica, 14 novembre, tutto è proceduto abbastanza bene; la durata media di attesa è stata di circa due ore, c’era bel tempo ed i cittadini, in attesa nella piazzola antistante la sede Asl, hanno potuto rispettare la distanza di sicurezza. Anche la domenica successiva, 21 novembre, le vaccinazioni si sono svolte in modo soddisfacente. Ma la terza domenica, 28 novembre, le cose sono andate diversamente.

Il maltempo (freddo, pioggia e vento) ha costretto molti dei vaccinandi in attesa a trovare riparo sotto la tettoia di entrata della Asl, che non poteva contenerli tutti. Si è creato così un assembramento, col rischio di contagi; inoltre c’era anche il rischio di prendersi qualche altra malattia per il maltempo e per l’attesa ancora più lunga, in media di oltre tre ore (considerando che la maggioranza dei cittadini presenti erano anziani). Peggio ancora nella quarta seduta, del 5 dicembre, quando, insieme al maltempo, c’è stato un afflusso ancora più numeroso di cittadini intenzionati a vaccinarsi; nel corso di quella domenica, il malumore dei presenti è sfociato in momenti di tensione. Nella domenica successiva, 12 dicembre, l’Asl di Pontecagnano ha sospeso le vaccinazioni, motivando tale decisione con “la mancanza di dosi di vaccini”.

E mentre ogni giorno i contagi aumentano e le massime istituzioni della Repubblica ci sollecitano a vaccinarci, per i cittadini di Pontecagnano Faiano ottenere la vaccinazione anti-Covid è diventato un tormento.

In ogni Comune d’Italia il Sindaco è, per legge, il maggiore responsabile della salute dei suoi concittadini. Il nostro Sindaco ed il suo Assessore alla Sanità potrebbero e dovrebbero, in accordo con le autorità sanitarie, trovare una soluzione. Ma quando? Siamo già in ritardo.

NOVEMBRE 2021 ANNO 20 NUMERO 3

APRILE 2021 ANNO 20 NUMERO 2

Il sabato del villaggio: storia, cronaca, usi e costumi di Pontecagnano Faiano (VIII)

LA STORIA DEGLI ETRUSCHI DI FRONTIERA IN QUATTRO PARTI

A cura di Francesco Longo

Parte quarta

Come nell’Etruria, anche a Pontecagnano l’organizzazione della città ed i rapporti commerciali erano controllati e gestiti da ricche e potenti famiglie aristocratiche: il gruppo dei prìncipi, veri capi politici e religiosi, che nulla avevano da invidiare a quelli delle altre e più note città dell’Etruria (Vetulonia, Vulci, Cerveteri, Tarquinia e Veio). Essi erano anche guerrieri e godevano di un grande prestigio sociale.

Ma alla fine del settimo secolo avanti Cristo, un nuovo avvenimento giunse a cambiare il corso della storia di questa comunità ricca e potente. I Greci fondarono Poseidonia (Paestum) e cominciarono a controllare prima il Sele, poi la sua piana ed infine il golfo ed i commerci marittimi.

Iniziò così il lento declino della Pontecagnano etrusca.

Durante tutto il sesto secolo, il potere commerciale dei nostri Etruschi si andò progressivamente riducendo a vantaggio dei Greci di Paestum e di Cuma. In quel periodo furono costruiti a Pontecagnano almeno due santuari; uno a sud e l’altro a nord della città. Quello meridionale, fondato nella zona della attuale via Verdi, era dedicato al dio Apollo, che tradizionalmente favoriva l’incontro tra i Greci ed i popoli dell’Occidente. (A quell’epoca le aree sacre erano non solo centri di culto ma anche luoghi di scambi commerciali e di asilo per gli stranieri). Il santuario settentrionale, situato nella zona che attualmente si trova tra via Picentino e l’autostrada, era dedicato ad una dea legata al mondo sotterraneo ed alla fertilità. Lì si celebrava il rito della liberazione degli schiavi. In questo santuario è stata ritrovata una coppa con la scritta” Amina”, che ha riproposto la questione del nome etrusco di Pontecagnano. (Molto probabilmente la Pontecagnano etrusca si chiamava Pikentia, ancora prima che i Romani la chiamassero Picentia, e precisamente Pikentia Aminaia, cioè la Pikentia del territorio degli Aminei, secondo una recente ipotesi del professore Bailo-Modesti).  

Tra il sesto ed il quinto secolo avanti Cristo, Pikentia Aminaia si fortificò, costruendo un terrapieno ed un fossato lungo tutto il suo perimetro cittadino. Segno che i tempi erano cambiati. Ed infatti la lunga concorrenza commerciale tra gli Etruschi ed i Greci era sfociata in guerra aperta. Nel 474 avanti Cristo, nelle acque di Cuma, la flotta greca sconfisse definitivamente quella etrusca, già battuta cinquanta anni prima. (Era la flotta di tutti gli Etruschi, quelli dell’Etruria madre e quelli dell’Etruria campana. Dopo quella sconfitta, gli Etruschi persero il dominio del mar Tirreno e di conseguenza la supremazia nel commercio).

In seguito alla vittoria di Cuma i Greci fondarono Neapolis (Napoli), assestando un altro duro colpo all’economia degli Etruschi campani; che cominciarono a spostare le loro produzioni verso le zone interne, creando centri, come quello di Fratte, che non avevano più vocazione marinara.

Intanto l’importanza di Pontecagnano si era notevolmente ridimensionata.

Nella seconda metà del quinto secolo i Sanniti, guerrieri originari delle montagne del Sannio, che già da tempo erano presenti nelle città della nostra costa, presero il potere su tutta la piana ed anche su Paestum.   Essi tuttavia non distrussero Pikentia Aminaia, né la ridussero in servitù, ma raggiunsero una pacifica integrazione con i nostri, dimostrata dalla contemporanea convivenza della lingua etrusca con quella osca dei Sanniti.   La vecchia aristocrazia etrusca senza più potere e lo stesso popolo di Pontecagnano continuarono a conservare la propria identità durante tutto il quarto secolo avanti Cristo. Ma la città era ormai diventata molto diversa da quella, magnifica e potente, del periodo orientalizzante.

Nella prima metà del terzo secolo avanti Cristo giunse nella nostra piana l’esercito di Roma che travolse tutti: Etruschi, Greci e Sanniti.

Nell’anno 268 avanti Cristo Pikentia Aminaia cessava di esistere. Al suo posto nasceva la romana Picentia, così come nel 273 Poseidonia era diventata Paestum.

In quel volgere di tempo, i nostri avevano smantellato e sconsacrato i due santuari, affinché non fossero toccati dalle mani sacrileghe dei nemici.

P.S. Gli scavi archeologici di Pontecagnano, tuttora in corso, hanno impegnato centinaia di ricercatori e di studiosi, a vari livelli, e sono costati un bel po’ di danaro pubblico e privato.  

I risultati, documentati nel Museo, arricchiscono la nostra storia e possono rappresentare un’occasione unica per il nostro turismo paragonabile, sia pure in misura ridotta, a quello di Pompei e di Paestum. Dovremmo tutti impegnarci per valorizzare questa risorsa.


Fonti storiche:

Dizionario Enciclopedico Utet ediz.1936; Storia d’Italia di Indro Montanelli; “Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano” della Soprintendenza di Salerno Avellino Benevento; “Il parco eco-archeologico di Pontecagnano Faiano” di Le Fol Julie ed altri; “L’agro picentino e la necropoli di località Casella” di Teresa Cinquantaquattro (Istituto Orientale di Napoli); gli elaborati della Scuola Media Picentia negli anni scolastici 1996-97,1999-2000, 2000-01; “Appunti di studio” suggerimenti e supervisione del professore Giancarlo Bailo Modesti, dell’Università di Napoli

Il testo è stato redatto da Francesco Longo.

L’opera è dedicata alla memoria del professore Giancarlo Bailo Modesti.

Post Navigation